EVENTI IN AGENDA
4-7 novembre 2025 ECOMONDO, Rimini
NOTIZIE SETTORE IDRICO
Unbundling: Pubblicazione degli schemi relativi ai conti annuali separati – Esercizi 2024 e 2025
Con riferimento ai conti annuali separati di cui all’Allegato A alla deliberazione dell’Autorità 24 marzo 2016 137/2016/R/com (TIUC), Arera pubblica gli schemi per i settori elettrico, gas e idrico relativi al primo esercizio che si apre dopo il 31 dicembre 2023 (esercizio 2024) e quelli relativi al primo esercizio che si apre dopo il 31 dicembre 2024 (esercizio 2025), con evidenza delle modifiche ed integrazioni rispetto agli schemi delle edizioni precedenti.
Esercizio 2025
Energia elettrica e gas
- Legenda
- Regime contabile ordinario
- Regime contabile semplificato
- Regime contabile consolidato
- Regime contabile servizi
Servizi idrici
- Regime contabile ordinario e semplificato
Gli schemi hanno scopo solamente indicativo del contenuto delle maschere per l’inserimento dei dati che saranno rese disponibili al momento dell’apertura delle relative edizioni della raccolta dei conti annuali separati all’interno dell’apposito sistema telematico, apertura che avverrà previo comunicato.
https://www.arera.it/comunicati-operatore/dettaglio/pubblicazione-degli-schemi-relativi-ai-contiannuali-separati-esercizi-2024-e-2025
Raccolta dati: Qualità contrattuale del SII – anno 2024
E’ aperta ai gestori e agli Enti di governo dell’ambito (EGA) la raccolta dei dati e delle informazioni relativi alla qualità contrattuale del servizio idrico integrato (SII) con riferimento al periodo 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2024, ai sensi dell’articolo 77, comma 77.1, della regolazione della qualità contrattuale del SII (RQSII) di cui all’Allegato A alla deliberazione 655/2015/R/idr. Con la presente raccolta dovranno, essere trasmessi i dati relativi all’erogazione degli indennizzi automatici previsti nei casi di cui all’articolo 10 della regolazione della morosità nel SII (REMSI) di cui all’Allegato A alla deliberazione 311/2019/R/idr. L’invio dei dati e delle informazioni richiesti, che consente ai soggetti interessati di adempiere agli obblighi di comunicazione previsti dalle sopracitate deliberazioni e, in particolare, dall’articolo 77, comma 77.1, della RQSII, e dall’articolo 11 del REMSI, è possibile esclusivamente tramite la raccolta on line e deve essere effettuato:
- dai gestori entro il 17 marzo 2025 (I fase della raccolta);
- dagli EGA entro il 28 aprile 2025 (II fase della raccolta);
gli EGA potranno visualizzare i dati forniti dai gestori successivamente all’invio definitivo effettuato dai gestori stessi, e in ogni caso a partire dal 18 marzo 2025, successivamente alla chiusura della I fase della raccolta.
https://www.arera.it/comunicati-operatore/dettaglio/qualita-contrattuale-del-sii-25
Raccolta monitoraggio morosità – Relazione di cui alla delibera 311/2019/R/idr
Relazione prevista nell’ambito dell’attività di monitoraggio, di cui alla deliberazione 311/2019/R/idr, sui casi in cui la procedura di limitazione della fornitura idrica ovvero la promozione della disalimentazione selettiva in presenza di utenze condominiali non risultino tecnicamente fattibili. Con deliberazione 16 luglio 2019, 311/2019/R/idr, recante “Regolazione della morosità nel servizio idrico integrato”, l’Autorità ha avviato un’attività di monitoraggio sui casi in cui la procedura di limitazione (nel caso di utenze domestiche residenti disalimentabili) ovvero la promozione della disalimentazione selettiva (nel caso di utenze condominiali) non risultino tecnicamente fattibili (articolo 2). In particolare, ai sensi dell’articolo 2 della sopracitata deliberazione, è richiesto al competente Ente di governo dell’ambito (di seguito: EGA) di trasmettere ogni anno all’Autorità entro il 28 febbraio – in collaborazione con il gestore – un’apposita relazione al fine di acquisire elementi informativi in ordine a:
- gli impedimenti tecnici riscontrati nelle procedure di limitazione ovvero nella promozione della disalimentazione selettiva e ai costi per il relativo superamento (comma 2.1, lett. a);
- le eventuali penali applicate al gestore qualora l’EGA accerti, anche a seguito di controlli a campione, la fattibilità tecnica di procedure di limitazione ovvero di disalimentazione selettiva in presenza di utenze condominiali per le quali il gestore avesse invece dichiarato l’impossibilità di intervento (comma 2.2).
A partire da oggi è aperta agli EGA la raccolta dei dati e delle informazioni relativi all’applicazione delle disposizioni del REMSI con riferimento al periodo 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2024, ai sensi dell’articolo 2, comma 2.1, lett. a), e comma 2.2 della deliberazione 311/2019/R/IDR.
In continuità con la scorsa edizione della raccolta, si richiede agli EGA di fornire altresì i dati relativi alla morosità per le differenti tipologie d’uso (uso domestico e uso diverso dal domestico e relative sotto-tipologie ai sensi dell’Allegato A alla deliberazione 665/2017/R/IDR – TICSI), ai fini dell’acquisizione di ulteriori elementi utili all’attività di monitoraggio.
Gli EGA potranno accedere al sistema on line e provvedere alla trasmissione dei dati e delle informazioni richieste solo previo accreditamento presso l’Anagrafica Operatori e la compilazione dell’Anagrafica Territoriale Idrica (ATID). L’invio dei dati e delle informazioni richiesti, che consente ai soggetti interessati di adempiere agli obblighi di monitoraggio previsti dalla sopracitata deliberazione 311/2019/R/IDR, è possibile esclusivamente tramite la raccolta on line e l’utilizzo del template messo a disposizione dall’Autorità. Si chiarisce pertanto che template difformi non potranno essere processati e il loro utilizzo non permetterà di adempiere ai richiamati obblighi. La trasmissione di quanto richiesto deve essere effettuata non oltre il 28 febbraio 2025.
https://www.arera.it/comunicati-operatore/dettaglio/raccolta-monitoraggio-morosita-idr-25
Ventesima relazione, ai sensi dell’articolo 172, comma 3-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante “Norme in materia ambientale”
La Relazione descrive gli esiti dell’attività di monitoraggio condotta dall’Autorità nel secondo semestre 2024 con riferimento al riordino degli assetti locali del servizio idrico integrato, in osservanza di quanto previsto dell’art. 172, comma 3-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall’articolo 7 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133. In ottemperanza alla citata previsione legislativa, l’Autorità, a partire dall’anno 2015, ha illustrato alle Camere, su base semestrale, lo stato di riordino dell’assetto locale del settore. Con la presente ventesima Relazione, l’Autorità intende fornire un quadro aggiornato, segnalando, sulla base dei dati e delle informazioni acquisiti dai soggetti competenti, le situazioni di avvenuto superamento delle problematiche in precedenza riscontrate nonché i casi in cui permangono, pur con caratteri differenti, profili di criticità, relativamente a:
i) la congruità della delimitazione degli ambiti territoriali ottimali (di seguito anche ATO);
ii) la costituzione dei relativi enti di governo e l’effettiva operatività degli stessi;
iii) l’adesione degli enti locali agli enti di governo dell’ambito;
iv) il perfezionamento dell’iter di affidamento del servizio idrico integrato al gestore unico d’ambito.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/32-25
MTI-4: Le approvazioni ARERA
1) Delibera 11 febbraio 2025 n. 42/2025/R/idr: Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per il quarto periodo regolatorio, proposti dall’Ufficio d’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Monza e Brianza per il gestore Brianzacque S.r.l. e per il fornitore all’ingrosso dei servizi di acquedotto e depurazione CAP Holding S.p.A.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/42-25
NOTIZIE DAL SETTORE AMBIENTE
Avvio di procedimento per la definizione del Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3)
Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti, nonché per la definizione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento (MTR-3).
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/57-25
TQRIF: comunicazione all’Autorità dei dati di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani relativi all’anno 2024
A partire dal 3 febbraio 2025 è aperta la raccolta dati in materia di qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani relativa all’anno 2024, che consente ai soggetti interessati di adempiere agli obblighi di comunicazione all’Autorità, previsti dall’articolo 58 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF). I soggetti tenuti alla compilazione della suddetta raccolta dati sono i Gestori che al 31 dicembre 2024 svolgevano almeno una tra le attività di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, spazzamento e lavaggio strade e gestione tariffe e rapporto con gli utenti, ivi inclusi i Comuni che le gestiscono in economia, come dichiarate in Anagrafica Operatori. L’invio dei dati e delle informazioni deve avvenire tramite l’apposita piattaforma on line non oltre il 31 marzo 2025. Non sono ammissibili dati forniti su supporti differenti. La piattaforma telematica per l’edizione 2024 prevede l’invio da parte del Gestore dei dati attraverso la compilazione, per ciascun ambito tariffario in cui opera, delle seguenti maschere web, contenenti:
- “Dichiarazione Schema Regolatorio”: lo schema regolatorio adottato dall’Ente territorialmente competente ai sensi dell’articolo 3.1 del TQRIF, ivi incluse eventuali variazioni (standard non applicati e/o standard ulteriori e/o migliorativi);
- “Compilazione Raccolta Dati”: il numero di utenze domestiche e non domestiche al 31 dicembre 2024, nonché i dati registrati – ove previsti – relativi agli indicatori di qualità.
- “Relazione attestante il rispetto degli obblighi di servizio e casistiche particolari”: l’ottemperanza agli obblighi di servizio, esclusivamente mediante apposito modello scaricabile dalla piattaforma (Relazione in formato Excel, non modificabile); a tal proposito, si evidenzia che tale maschera sostituisce la sezione precedentemente denominata “Dichiarazione di veridicità e Relazione”.
https://www.arera.it/comunicati-operatore/dettaglio/qualita-contrattuale-e-tecnica-rifiuti-urbani-25
Avvio di procedimento per la definizione di primi criteri di articolazione tariffaria applicata agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani
Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/56-25