L'Hub
Secondo wikipedia, in informatica e telecomunicazioni un hub (letteralmente in inglese fulcro, mozzo, elemento centrale) rappresenta un concentratore, ovvero un dispositivo di rete che funge da nodo di smistamento dati di una rete di comunicazione dati organizzata. Per noi l’hub è il fulcro e l’unione di competenze ed esperienze, il punto di incontro di professionisti con diverse specializzazioni e altissima professionalità in grado di creare sinergia e rete.
Membri di L'Hub
Leonardo Cioccolani | [SPL] |
Gerardino Castaldi | [H2O] |
Andrea Cirelli | [H2O] |
Franco Gazzotti | [TPL] |
Paola Matino | [CH4] |
Alessandro Mazzei | [H2O] |
Lucia Pitzurra | [H2O] |
Gianfranco Saetti | [RSU] |
Bruno Spadoni | [EELL] |
Yos Zorzi | [ING] |
Andrea Zuppiroli | [FIN] |

Andrea Cirelli
Ingegneria civile, scienze della comunicazione
Già a
capo di società nel settore delle Utilities, Andrea Cirelli
è stato dal 1997 al 2000 Direttore di Federambiente e fino al
2011 Autorità per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione
dei rifiuti urbani, Regione Emilia-Romagna, organo monocratico
nominato dalla Giunta Regionale.
In passato docente presso la Facoltà
di Ingegneria di Economia ambientale dell’Università di Ferrara, oggi è
cultore della materia di Etica della comunicazione e dell’informazione presso la Facoltà
degli Studi Umanistici di Ferrara.
Cirelli è da anni coordinatore dell’
area scientifica delle fiere internazionali H2O e CH4 per BolognaFiere, mentre da luglio 2014 è
Advisor LUEL e presidente del comitato scientifico L’Hub.
Autore di numerose pubblicazioni in materie ambientale.
Gerardino Castaldi
Economia, regolazione
Fondatore e coordinatore del Portale
www.acquainfo.it, esperto in materia di tariffe idriche per
Federconsumatori, svolge attività di consulenza nel settore
della regolazione tariffaria idrica e opera presso l'Agenzia per
lo sviluppo dei mercati telematici Intercent Emilia Romagna.
Pluriennale esperienza in materia di regolazione dei servizi idrici
(sia legale che amministrativo-contabile), con particolare riferimento
agli aspetti economico-finanziari, dalla regolazione Cipe al nuovo
MTI.
Autore di numerose pubblicazioni nel settore della
regolazione idrica.
Leonardo Cioccolani
Economia, statistica
Leonardo Cioccolani ha acquisito competenze tecniche nello
sviluppo delle risorse umane e nel settore delle politiche attive del
lavoro e della formazione professionale e, al contempo, maturato una
solida esperienza nelle attività di consulenza e assistenza
tecnica agli EE.LL. e alle imprese di servizio pubblico locale
(pianificazione economico-finanziaria; ideazione, sviluppo, gestione e
rendicontazione di progetti europei, nazionali e regionali; sviluppo
organizzativo). Avendo ricoperto ruoli di vertice aziendale e di
project leader, ha avuto modo di accrescere competenze trasversali e
maturare capacità di tipo strategico, organizzativo,
gestionale, finanziario e contabile-amministrativo.
Ha lavorato
per 18 anni (dal 1995 al 2013) presso l’Agenzia formativa Ti
Forma scrl di Firenze, di cui gli ultimi 8 come Direttore. Il core
business della società riguardava servizi di formazione e
consulenza, nonché la realizzazione di progetti di studio e
ricerca, anche cofinanziati da fondi comunitari e/o nazionali.
Prima dell’incarico di vertice in Ti Forma ha collaborato per
oltre dieci anni con diversi enti e istituzioni, tra i quali la
Regione Toscana e la Provincia di Firenze, sui temi dello sviluppo
organizzativo, dello sviluppo delle risorse umane e della formazione
professionale.
Come Direttore ha realizzato, tra il 2013 e il
2015, il progetto di start up e sviluppo dell’Istituto di
ricerca economico-statistica Utilitatis di Roma, nel settore dei
servizi pubblici locali. e delle Partecipate degli EE.LL.
Da
maggio 2015 si occupa di consulenza economico-finanziaria; consulenza
sullo sviluppo delle organizzazioni, attività di studio e
ricerca economico-statistica, in particolare nel settore degli EE.LL.,
dei Servizi Pubblici e delle Partecipate della P.A.
Franco Gazzotti
Ingegneria, trasporti
Esperto di Trasporto Pubblico Locale, da 25 anni collabora con
importanti aziende di trasporti private e pubbliche come consulente in
aree di attività che vanno dall’ideazione di strategie
commerciali, piani di marketing e comunicazione, piani tariffari, alla
progettazione e gestione di servizi TPL specializzati, analisi
organizzative e di mercato, formazione e processi di certificazione
della qualità dei servizi. Grazie a una profonda conoscenza
delle normative e dei contratti di servizio, unite
all’esperienza nella gestione delle relazioni con gli EE.LL. e
le istituzioni, si occupa di punti chiave del settore
(pianificazione/produzione, commerciale e manutenzione).
Approfondite conoscenze in ambito informatico gli permettono di avere
una visione più chiara circa gli impianti, le attrezzature e i
dispositivi applicati al TPL, dei quali ha spesso curato e seguito la
diretta implementazione.
Paola Matino
Management, regolazione
Laureata in Economia Aziendale e con un executive master in
business administration conseguito al MIP, si occupa dal 2002 di enti
locali e servizi pubblici (acqua, energia, ambiente, terzo settore)
come ricercatrice, consulente, manager.
È autrice di
numerose pubblicazioni di settore.
Alessandro Mazzei
Servizi idrici
Attualmente Direttore generale dell’Autorità Idrica Toscana e coordinatore Tecnico Scientifico di ANEA (Associazione Nazionale Enti e Autorità di Ambito), il dott. Alessandro Mazzei è esperto nell’ambito dei Servizi Idrici e della tariffazione idrica e in passato ha svolto attività di consulente per molti enti pubblici ed aziende di gestione di public utilities.
Lucia Pitzurra
Normativa, regolazione
Avvocato, esperto in Servizi Idrici, attualmente Responsabile del Presidio normativo comunitario, regionale, nazionale degli Affari Istituzionali di Acea SpA, membro del GDL acqua Utilitalia e membro supplente della Commissione nazionale Legislazione di Utilitalia, già Garante del Servizio Idrico Integrato della Regione Lazio (2005-2010), membro del cda di Acea Ato 5 SpA (2010-2015), segretario della Commission 3 Legislation, Economics and managment di Eureau (2013-2015). Menzionato in Who’s Who In the World 2016 (33rd Edition) ed inserito nell’International Biographical Centre di Cambridge (IBC), socio dell’International Women’s Forum (IWF).
Gianfranco Saetti
Ingegneria ambientale
Direttore in passato di numerose aziende municipalizzate negli
ambiti dei servizi ambientali e territoriali, dell’igiene
ambientale, dei servizi civili e delle utilities, Gian Franco Saetti
è specializzato in attività di progettazione e gestione
di servizi e impianti per l’energia, il trattamento dei rifiuti
(urbani/industriali) e delle acque (acquedotto-fognatura-depurazione).
Ha ricoperto l’incarico di Dirigente della Regione
Emilia-Romagna presso l’Assessorato Ambiente e Sviluppo
Sostenibile in qualità di Responsabile del Servizio Rifiuti e
Bonifica siti inquinati, nonché quello di Vicepresidente della
Sezione Regionale per l’Emilia-Romagna dell’albo Gestori
Ambientali.
Responsabile tecnico di impianti di trattamento e
smaltimento rifiuti e acque reflue, è consulente per aziende
pubbliche e private in ambito di riassetto dei servizi energetici e
ambientali.
Relatore su invito a numerosi convegni
internazionali, ha pubblicato articoli tecnici, economico-gestionali
ed operativi, oltre ad essere socio ISWA (International Solid Waste
Association) dal 1992 e socio IWA (International Water Association)
dal 1993.
Dal maggio 2015 è Amministratore di Montagna
2000.
Bruno Spadoni
Finanza pubblica, enti locali
Esperto nel settore della regolazione dei servizi pubblici e degli enti locali, il dott. Bruno Spadoni è attualmente coordinatore dell’Osservatorio dei servizi pubblici locali del Ministero dello Sviluppo Economico, consigliere giuridico-economico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e consulente Invitalia in materia di gestione dei servizi pubblici locali.
Yos Zorzi
Ingegneria idraulica e ambientale
Esperto in materia di servizi idrici e ambientali, dal 2003 ha
avviato una consulenza specialistica con l’Agenzia
d’Ambito per i servizi Pubblici di Modena come responsabile del
servizio idrico integrato. Per lo studio di progettazione Adacta
Project si è occupato di progettazione e direzione lavori per
infrastrutture, opere di riassetto fluviale, centrali idroelettriche,
recupero siti adibiti a discarica.
Come libero professionista ha
approfondito la propria esperienza nella progettazione idraulica di
opere e reti, nell’approccio alle problematiche di idrologia,
idraulica del territorio e nell’ utilizzo avanzato di modelli
matematici di simulazione.
Ha sviluppato competenze specifiche
di modellazione idraulica presso la Wallingford Software, in
particolare ha seguito corsi di modellistica fluviale bidimensionale
con il software INFOWORKS RS® e di modellistica fognaria urbana
bidimensionale con il software INFOWORKS CS®.
Da Febbraio
2009 è partner di SINERGIA, società di ingegneria
specializzata in campo idraulico idroelettrico e ambientale.
Andrea Zuppiroli
Finanza, ambiente
Il dott. Andrea Zuppiroli, attualmente partner presso Metrics srl, si occupa di private equity e venture capital management. In passato si è occupato di regolazione economica dei Servizi Idrici e dei Servizi di smaltimento rifiuti, ha ricoperto il ruolo di responsabile del Servizio Rifiuti Regione Emilia-Romagna e dell’Osservatorio Regionale Servizi idrici e di Gestione Rifiuti Urbani, oltre che di dirigente di SPSS Italia.